LA SCIENZA AL CINEMA 2018
Rassegna cinematografica
IL PROGRAMMA UFFICIALE
Tra laboratori di ricerca nascosti nelle cavità della terra e osservatori astronomici arrampicati sulle cime delle Ande, la scienza può dare l'impressione di volersi tenere lontana dalle nostre vite quotidiane. Bastano però le innovazioni tecnologiche da cui siamo sempre più dipendenti o le trasformazioni climatiche in atto a ricordarci come intendere il linguaggio scientifico, nelle sue diverse declinazioni, sia necessario per vivere il nostro tempo senza cadere in nuove superstizioni.
Forte del successo degli scorsi anni, anche nel 2018 il cinema del carbone ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori mantovane in LA SCIENZA AL CINEMA, una rassegna di cinque film a tema scientifico commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca, realizzata nell'ambito di un percorso laboratoriale condiviso con gli studenti che hanno preso parte all'attività di alternanza scuola lavoro svolta presso la nostra sala nell'a.s. 2017/18.
La selezione di LA SCIENZA AL CINEMA si è concentrata sulle ricerche e sulle scoperte che negli ultimi anni si sono imposte nel confronto interno alla comunità scientifica e all’opinione pubblica per le conseguenze dirompenti sui limiti dell’esistenza umana, sulla vita quotidiana delle persone, sul futuro del pianeta; e insieme ha cercato di trasmettere ai ragazzi l’irriducibile tensione alla conoscenza propria degli scienziati di ieri e di oggi. I film dell’edizione 2018 hanno parlato di intelligenza artificiale (GRAVITY AND ME di Andrew Smith), missioni spaziali (AMATEURS IN SPACE di Max Kestner), sistemi coooperativi tra le piante (L'INTELLIGENZA DEGLI ALBERI di Julia Dordel e Guido Tölke), particelle subatomiche (NEUTRINOS di Martina Treusch), riproduzione di specie estinte attraverso la clonazione del DNA (GENESIS 2.0 di Christian Frei, Maxim Arbugaev). Tutti i film sono stati accompagnati in sala da una discussione con un esperto.
La scienza al cinema non trova manifestazioni corrispondenti in Italia: esistono diversi festival legati a tematiche specifiche (l'ambiente, la sostenibilità, l'energia, il rapporto scienza/fantascienza etc.), ma nessuna offre spazio al cinema scientifico a 360°. Per questo il cinema del carbone ha negli anni consolidato un ventaglio di alleanze a livello internazionale (BBC Science, festival Pariscience) e nazionale (Cinemambiente - Torino), per riuscire a portare la riflessione su diversi ambiti di ricerca. Anche per l'edizione 2018 si è stabilita un'importante sinergia con la manifestazione Mantova Scienza, che nelle stesse settimane ha organizzato una serie di conferenze con scienziati di caratura internazionale, venendo a creare un cartellone di iniziative unico e più ampio. A riprova della qualità della proposta scientifica, La scienza al cinema ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Italiana di Fisica e del Progetto Nazionale di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Verona. |