|
|
1 / 10
Ciao Mimmo!
Ci ha lasciato Domenico Farina, Presidente del Kimera e Direttore del Festival omonimo
Con profondo dolore e sincera partecipazione diamo la triste notizia che oggi, all’età di 50 anni, è venuto a mancare Domenico Farina.
Domenico si è distinto a Termoli e tramite la Uicc a livello nazionale per il forte impegno civile e la marcata attenzione ai diritti umani che sempre ha guidato il suo lavoro di organizzatore di eventi cinematografici e Direttore di Festival. Una figura importante per il territorio così come per L'Unione Italiana Circoli Cinema contribuendo alla selezione di opere internazionali da ospitare a festival e rassegne in tutta Italia.
Durante il periodo più che decennale in cui ha ricoperto il ruolo di Sindaco Proboviro e poi Consigliere della UICC ha dato un contributo prezioso e notevole nella scelta di opere utili alla riflessione collettiva sui problemi ambientali e sociali che cominciano ad affliggere in modo sempre più preponderante il mondo. La categoria, in modo unanime, lo ricorda con stima e affetto.
Alla famiglia è rivolto il nostro pensiero – quello dei colleghi operatori in tutta Italia, del Presidente, del direttivo e dell’Associazione – tutti straziati per la sua scomparsa ed a loro va la nostra vicinanza in questo momento di immenso dolore.
Daniele Clementi Presidente UICC Unione Italiana Circoli Cinema
2 / 10
Schermi Indipendenti Wanted il Cinema ricercato UICC/UCCA
THE BLACK POWER MIXTAPE (25/03/21) streaming aperto dalle 19.00 alle 24.00
Göran Olsson, 2011, Svezia, 100’
Con The Black Power Mixtape, Olsson firma un documentario prezioso che raccoglie immagini, volti e suoni di un mondo e di un modo di leggerlo ormai lontani. Da quegli anni, da quelle lotte, da quelle speranze, sono passati trent’anni durante i quali il mondo è stato stravolto da assetti politici che allora questi movimenti non avevano immaginato. Olsson riesce a restituire un quadro complesso del movimento Black Power attraverso un montaggio intelligente che alterna immagini dei personaggi storici, delle loro interviste e delle loro conferenze, a quelle di persone comuni, dei ragazzi dei sobborghi delle grandi città. Le immagini sono commentate da voci fuori campo di professori e attivisti politici come Erika Badu, Talib Kweli, Harry Belafonte, Angela Davis e molti altri.
2 / 10
Schermi Indipendenti Wanted il Cinema ricercato UICC/UCCA
RICHARD LINKLATER: DREAM IS DESTINY (18/03/21) streaming aperto dalle 19.00 alle 24.00
Göran Olsson, 2011, Svezia, 100’
Con The Black Power Mixtape, Olsson firma un documentario prezioso che raccoglie immagini, volti e suoni di un mondo e di un modo di leggerlo ormai lontani. Da quegli anni, da quelle lotte, da quelle speranze, sono passati trent’anni durante i quali il mondo è stato stravolto da assetti politici che allora questi movimenti non avevano immaginato. Olsson riesce a restituire un quadro complesso del movimento Black Power attraverso un montaggio intelligente che alterna immagini dei personaggi storici, delle loro interviste e delle loro conferenze, a quelle di persone comuni, dei ragazzi dei sobborghi delle grandi città. Le immagini sono commentate da voci fuori campo di professori e attivisti politici come Erika Badu, Talib Kweli, Harry Belafonte, Angela Davis e molti altri.
3 / 10
Schermi Indipendenti Wanted il Cinema ricercato UICC/UCCA
DAVID LYNCH: THE ART OF LIFE (11/03/21) streaming aperto dalle 19.00 alle 24.00
Jon Nguyen, Rick Barnes, Olivia Neergaard-Holm, 2016, USA – Danimarca, 90’
David Lynch ci accompagna con questo film in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontandoci gli anni della sua formazione artistica. Dall’infanzia nella tranquilla provincia Americana fino all’arrivo a Philadelphia, seguiamo le tappe del percorso che ha portato David Lynch a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi del cinema contemporaneo. Originale miscela di immagini, musica ed estratti dai suoi primi film, “David Lynch: The Art Life” illumina gli oscuri meandri del suo mondo visionario, offrendo al pubblico la possibilità di comprendere sia l’artista che l’uomo. Grazie a “David Lynch: The Art Life” possiamo così scoprire le paure, le contraddizioni e gli sforzi che Lynch ha dovuto superare durante la propria carriera, incontrando le persone che hanno contribuito alla sua formazione. Appare così evidente che già da giovane Lynch vedeva il mondo in modo diverso, assimilandone le ombre e impiegando i propri sogni fino a creare gli affreschi visionari che hanno ipnotizzato il pubblico di tutto il mondo.
4 / 10
Schermi Indipendenti Wanted il Cinema ricercato UICC/UCCA
BANKSY DOES NEW YORK (04/03/21) streaming aperto dalle 19.00 alle 24.00
Chris Mourkabel, 2014, USA, 79’
Banksy “occupa” New York. Comunica al popolo del web di risiedere per un mese in città e lancia una vera e propria caccia al tesoro. Ogni giorno lascerà un segno, ogni giorno un’opera d’arte da scovare. Il regista Chris Moukarbel raccoglie e filma le straordinarie e divertenti reazioni dei newyorkesi. Banksy Does New York analizza così le reazioni del pubblico e segue il percorso dei lavori creati segretamente dallo street artist fornendo uno stimolo di riflessione sullo stato dell‘arte attuale. Banksy, artista di strada, con le sue opere e i suoi stencil ha “tappezzato” i muri di tutto il mondo, rivoluzionando l’approccio all’arte pubblica.
5 / 10
Schermi Indipendenti Wanted il Cinema ricercato UICC/UCCA
LUCKY (25/02/21) streaming aperto dalle 19.00 alle 24.00
John Carroll Lynch, 2017, USA, 88’
Lucky segue il viaggio spirituale di un ateo novantenne e dei singolari personaggi che abitano nella sua cittadina sperduta nell’entroterra degli Stati Uniti. Sopravvissuto a tutti gli amici di una vita, Lucky si trova davanti al precipizio della sua esistenza, pronto a un ultimo viaggio alla scoperta di se stesso, e forse a un passo da un vero stato di “illuminazione”.
Esordio alla regia dello straordinario caratterista John Carroll Lynch, Lucky è una lettera d’amore alla carriera di oltre mezzo secolo e alla vita del geniale Harry Dean Stanton, recentemente scomparso, volto e corpo iconico amato da registi come David Lynch (che partecipa anche al film in un ruolo secondario) e Wim Wenders, ma anche una riflessione intima e poetica sulla mortalità, la solitudine, la spiritualità e le connessioni umane.
6 / 10
Schermi Indipendenti Wanted il Cinema ricercato UICC/UCCA
PJ HARVEY A DOG CALLED MONEY (18/02/21) streaming aperto dalle 19.00 alle 24.00
Seamus Murphy, 2019, UK – Irlanda, 94’
Musica e fotografia insieme, il documentario di Seamus Murphy è l’unione delle immagini del regista e delle parole e delle note di PJ Harvey. La musicista britannica ha infatti accompagnato più volte il fotografo irlandese nei suoi viaggi, in Afghanistan, Kosovo e a Washington DC. È da questi giri e da un articolo del Washington Post che nasce “The Hope Six Demolition Project” che contiene 11 tracce ed è stato registrato in uno studio costruito appositamente a Londra e pubblicato nel 2016. Ha spiegato Murphy: Polly e io ci conosciamo e ci fidiamo l’un l’altro. Abbastanza per lei per viaggiare con me in Afghanistan e in altri luoghi stimolanti, e per me credere che viaggiare con lei sarebbe stato qualcosa che avrebbe creato una magia. Poi mi ha invitato a stare dietro un vetro per filmare ogni momento della registrazione delle canzoni che ha portato indietro. Individualmente e insieme, questa è la nostra risposta a ciò che abbiamo incontrato in questi viaggi.
7 / 10
Schermi Indipendenti Wanted il Cinema ricercato UICC/UCCA
IL GIOVANE KARL MARX (11/02/21) streaming aperto dalle 19.00 alle 24.00
Raoul Peck, 2017, Francia – Germania - UK, 120’
Il primo ritratto cinematografico di uno dei personaggi più importanti della Storia, diretto da Raoul Peck, candidato all’Oscar e vincitore di BAFTA e César per “I Am Not Your Negro”. All’età di 26 anni, Karl Marx si mette insieme alla moglie Jenny sulla strada dell’esilio. Nel 1844 a Parigi conosce il giovane Friedrich Engels, figlio del proprietario di una fabbrica, che studiava gli inizi del proletariato inglese. Engels, una specie di dandy, dà a Marx il pezzo mancante del puzzle che ricompone la sua nuova visione del mondo. Insieme, tra censura e raid della polizia, rivolte e sollevamenti politici, presiederanno alla nascita del movimento operaio, che fino a quel momento era per lo più disorganizzato e improvvisato. Un movimento che, guidato, contro ogni aspettativa, da due giovani uomini di buona famiglia brillanti, insolenti e perspicaci, diventerà la più totale trasformazione teoretica e politica del mondo dal Rinascimento.
8 / 10
Schermi Indipendenti Wanted il Cinema ricercato UICC/UCCA
#UNFIT - La psicologia di Donald Trump (04/02/21) streaming aperto dalle 19.00 alle 24.00
Dan Partland, 2020, USA, 83’
#Unfit è un documentario che indaga la psicologia del 45esimo Presidente degli Stati Uniti e dell’elettorato che ha voluto affidargli il potere. Il film scruta le ansie sempre crescenti alla base della politica e le caratteristiche della natura umana che contribuiscono all’attuale aumento di popolarità degli autoritarismi nel mondo. #Unfit presenta un’illuminante analisi del comportamento, della psiche, della condizione e della stabilità del Presidente Donald J. Trump. A partire da uno sguardo sociologico dell’elettorato che l’ha scelto, il film esamina le ripercussioni a livello collettivo che ha avuto sulla cultura e le istituzioni americane.
9 / 10
Wanted Il Cinema ricercato
Il cinema indipendente in otto film internazionali
8 film internazionali dal catalogo di Wanted Cinema, per 8 giovedì dal 4 febbraio.
Questa è "Wanted - Il cinema ricercato" la rassegna che UICC organizza con UCCA, con il contributo del MiBACT. Primo appuntamento GIOVEDÌ 4 FEBBRAIO dalle ore 19 fino alle 24 con #UNFIT - LA PSICOLOGIA DI DONALD TRUMP di Dan Partland (Usa, 2020 - 83') da questo sito e dal sito UCCA.
❮
❯
|
|
|
|
|
|
La distribuzione
|
|
Il Catalogo UICC
|
La Distribuzione Uicc è espressamente rivolta ai Circoli associati. In alcuni anni è stato economicamente possibile, stipulare accordi ed acquisire copie e diritti (per lo più in formato Dvd public) da produttori (Arancia Film e Fabula Film), o distributori (Lucky Red e Distribuzione Indipendente) o, ancora, Circoli associati aventi diritto theatrical (Centro Espressioni Cinematografiche e Circolo Il Cinema del Carbone). Ma, costantemente, anche in anni in cui i contributi alle Associazioni Nazionali sono stati fortemente ridotti, la Uicc ha realizzato, comunque, la distribuzione gratuita agli associati delle raccolte di corti, con liberatoria degli autori, delle selezioni dei festival realizzati in collaborazione con i Circoli. Come Imaginaria Film Festival, Kimera Film Festival, Corti da Sogni, Festival del Cinema Invisibile. ::>
|
|
|
|
|
|
Le Attività
|
|
La nuova biblioteca digitale UICC
|
Tutte le attività ::>
|
|
|
|
|
|
|